anto

Inaugurazione – Polis Corner – 24 Agosto 2023 – Seconda Parte

Che emozione al Polis Corner!

“È impensabile proporsi attraverso delle alleanze che nascono nelle segreterie o a ridosso delle elezioni o attraverso la scelta di candidati che provengono da congreghe politico-istituzionali. Dobbiamo cambiare Foggia da Foggia, non da Roma o da Bari”.

Il Futuro è tutto da riscrivere.

Grazie a tutti!

https://www.foggiatoday.it/politica/inaugurazione-polis-corner-de-sabato-candidato-sindaco-foggia-sostegno-de-magistris.html

https://www.foggiacittaaperta.it/news/read/de-sabato-candidato-sindaco-lancio-polis-corner?fbclid=IwAR3EPHd9KDhI9Zp9nGDAAv_jyAwSfmuSXzYJDVGF98t4SWeRBuQCtBqIHrE

WhatsApp Image 2023-08-21 at 13.32.59

Inaugurazione – Polis Corner – 24 Agosto 2023 – Prima Parte

In via Diomede n. 29 a Foggia, giovedi 24 agosto, alle ore 19.00, si terrà l’inaugurazione del Polis Corner, un centro culturale per eventi urbani di arte, cultura e spettacoli, creato su iniziativa del Progetto Concittadino e la Libertà Civile.

Progetto Concittadino fa da apripista offrendo ai cittadini, durante la campagna elettorale, un luogo di di sperimentazione in cui mischiare saperi, linguaggi, pratiche e restituire nuova linfa all’azione sociale a base culturale e non il solito comitato elettorale.
<< Uno spazio del possibile che vuole raccontare e restituire alla comunità un luogo a partire da processi di rigenerazione e di riattivazione dal basso riempendolo di idee, di relazione, di senso>> come sottolineano gli ideatori Antonio de Sabato e Alessio Lusuriello.

Come primo evento Polis Corner ospiterà la mostra fotografica itinerante “ Quartieri” a cura di Michele Sepalone, sarà poi la volta del Bookcrossing ideato e gestito dallo scrittore foggiano Adelmo Monachese.
Il Bookcrossing proporrà scambio di libri, pareri e idee su libri o anche solo silenzio per leggere, chi vuole potrà anche portare con sè un libro per condividere una storia che gli è piaciuta oppure no. Ogni libro avrà l’opportunità di trovare il lettore ideale!
Oggi è più difficile e oneroso per tutti credere nella città, ma Progetto Concittadino e Libertà Civile stanno lavorando a due o più liste per riunire le migliori speranze in previsione delle elezioni amministrative del 22 e 23 Ottobre.

La nostra sarà una proposta chiara, comprensibile e rilevante.
Saremo una garanzia per il cambiamento per Foggia.
Una voce fuori dal coro per natura controcorrente, che sia una buona scelta lo saprete solo votandola.

Tutti i giornalisti e la cittadinanza sono invitati a partecipare.

Gli organizzatori
ANTONIO DE SABATO
ALESSIO LUSURIELLO

WhatsApp Image 2023-07-27 at 07.46.02

I video del quarto Polis Lab – Parte 2

Darsi appuntamento in un venerdì di fine giugno per parlare di mobilità sostenibile e ambiente è in sé molto più che un azzardo.

Ma se lo abbiamo fatto è perché crediamo fortemente che sia necessario cominciare un intenso percorso culturale per immaginare Foggia con più aree verdi e percorsi pedonali.

Grazie ai Cicloamici Foggia Fiab e ad Antonio Dembech per aver reso questo #polislab speciale e ricco di spunti su cui lavorare nei prossimi mesi.

Nella nostra città mancano purtroppo ancora un approccio strutturale, educativo e comunicativo insieme oltre che un piano di azione efficace e continuo su questi temi.

Abbiamo sposato la #città30 fin dal primo incontro con l’architetto Matteo Dondé con i ragazzi dell’istituto Blaise Pascal di Foggia.

Non è una questione politica ma di civiltà.

Ad oggi la città 30 rappresenta l’unica vera risposta alle esigenze di sicurezza stradale e mobilità sostenibile per tanti foggiani.

Un percorso educativo vero e proprio che rimette la persona al centro della strada ridistribuendo lo spazio urbano in maniera democratica.

È quella #rivoluzione che potrà consentirci di fare quel salto di qualità e migliorare le vite di tanti cittadini.

È la città dei diritti di tutti che sognamo.

Una città più giusta.

#stiamovicini

Progetto Concittadino Foggia Associazione Libertà Civile

WhatsApp Image 2023-07-27 at 07.46.02 (4)

I video del quarto Polis Lab – Parte 1

Uno degli interventi più attesi del quarto Polis Lab è stato quello di Maurizio Marrese sul’importanza del verde urbano.

Il #verdeurbano rappresenta una delle componenti principali dello spazio pubblico e della rete ecologica che, penetrando all’interno del tessuto urbano, ne garantisce l’integrità territoriale e gli effetti di sostenibilità rispetto ad alcune delle molteplici cause di inquinamento ambientale.

♻️ Raccolta differenziata
🚲 Mobilità sostenibile
🌳 Verde urbano

Tante, tantissime le azioni concrete che possiamo realizzare per una città più pulita, vivibile e sostenibile!

✅ Per una comunità più sana, più inclusiva e più felice.

#stiamovicini

Associazione Libertà Civile DiVento WWF Foggia Cicloamici Foggia Fiab

WhatsApp Image 2023-07-27 at 07.46.01 (1)

Il quarto Polis Lab – Mobilità sostenibile e ambiente

Con il quarto Polis Lab abbiamo voluto proporre un altro passo avanti.

Prima o poi dovremo fare un bilancio di questa mobilitazione, per ora siamo felici di produrre massa critica perché ogni rivoluzione parte dalla consapevolezza e dal confronto delle idee.

L’intervento del nostro ospite, Antonio Consiglio , è prezioso perché parte di un discorso piu ampio e merita di essere sviluppato in maniera organica prendendo spunto proprio dal suo libro “Cambiare mobilità Cambiare mentalità” .

Le succisive 2 clip invece, estrapolate sempre il 30 Giugno , coinvolgeranno Maurizio Marrese e Antonio Dembech proprio per fare densità attorno ai temi dell’ambiente e della mobilità sostenibile.

Saranno mesi per pensare insieme, perché una pianta è forte solo se è parte di un ecosistema.

Stiamo vicini.

WhatsApp Image 2023-06-17 at 11.29.25

I video del terzo Polis Lab

Siamo al 3️⃣ giro di boa dei #polislab .

Abbiamo trasformato la Biblioteca di Foggia ‘La Magna Capitana’ in un festival dello sport e questo grazie ai tanti ospiti che hanno arricchito il dibattito con idee, proposte e anche critiche radicali.

Sono convinto che la società civile per cambiare rotta deve farsi protesta esigente.

Alle PEC senza risposta noi anteponiamo #unità e #cooperazione per non restare soli ed essere più forti del commissariamento.

Antonio Di Donna ha dettato i tempi del polis, Alessio Lusuriello ha aperto le danze, Martina Criscio la nostra fuoriclasse, Antonio Lo Conte l’esperienza.

Difficile chiedere di più a questa squadra, un grazie di cuore ai tanti cittadini che stanno sostenendo Progetto Concittadino Foggia con forza, passione e impegno .

Stiamo dimostrando che si può cambiare la città anche senza prendere il potere.

E il tempo per farlo è adesso.

In questi anni abbiamo lavorato per la costruzione organica di un progetto e con l’ Associazione Libertà Civile vogliamo continuare ad incoraggiare i cittadini a credere in sé stessi e nel nostro territorio, creando un ambiente collaborativo in cui attivarsi sia più semplice e stimolante.

Il Polis Lab sullo Sport e le strutture sportive ha rappresentato un ulteriore passo avanti in questo processo nato dal basso che sta attraversando la città sperimentando contenuti e forme innovative di partecipazione.

È ora di crederci.

WhatsApp Image 2023-06-17 at 11.29.21

Il terzo Polis Lab – Lo sport e le strutture sportive

“Lo sport può rendere eccellente questa città, può essere il punto di forza per rendersi più belli all’esterno”.

Martina Criscio è l’ospite principale del Polis Lab su sport e strutture sportive, promosso da Progetto Concittadino Foggia, in corso in Biblioteca.

🗣 “A Foggia – ha proseguito – ti abitui così tanto alle difficoltà che quasi non ci fai più caso. Quella delle strutture è una grossa criticità: nella mia carriera, ad esempio, sono stata costretta anche ad allenarmi a Parco San Felice o nel capannone di un’azienda di ascensori”.

🤺 Martina Criscio ha poi evidenziato come “il Comune non ci ha mai dato una mano” e ha concluso con un messaggio eloquente: “Io ce l’ho fatta ma in tanti hanno mollato e puoi prendere strade sbagliate. Io sono un esempio positivo ma deve servire per essere uno stimolo”.

POLISLABPARCO 81

Il secondo Polis Lab – Periferie sociali

I percorsi politici non si improvvisano ma si costruiscono nel tempo con coraggio.

Il Polis Lab sulle Periferie Sociali è stato un momento di condivisione e dialogo, una piacevole conversazione con amici impegnati a costruire una nuova prospettiva politica.

Abbiamo bisogno di un patto ossia un’azione ed un impegno guidati da uno scopo comune.

La storia di Napoli che Luigi de Magistris ha raccontato è in fondo anche la nostra storia, quella di una tipica città del sud con tutti i problemi del sud.

Con la stessa incredibile voglia di cambiare della sua gente, con l’identica passione per la musica, pari dignità nel reagire e non sentirsi perduti o sempre ultimi come ormai la semplificazione dipinge la nostra storia recente.

Ha ragione Luigi de Magistris quando dice “se è successo a Napoli allora può succedere ovunque, anche a Foggia”.

L’auspicio è far nascere un confronto su come il segno che ciascuno sta imprimendo alla #tela può contribuire a disegnare un affresco corale in cui la città intera possa riconoscersi.

La #piaga dello scioglimento si può curare solo con un’alleanza dal basso.
La #risposta ad una crisi strutturale la si può dare solo attraverso un’alleanza del fare insieme

Nulla è perduto “se è successo a Napoli può succedere ovunque anche a Foggia”.