Un video per raccontare l’impegno delle città per la mobilità sostenibile e gli interventi all’insegna della ciclabilità. Lo ha realizzato l’ANCI (Associazione Nazionale Comuni Italiani) per rendere visibili i cambiamenti in atto e lo sviluppo della ciclabilità in diverse città italiane grazie agli interventi realizzati in seguito alla legge 120 del 2020.
Living Radars
Ogni anno tanti cittadini foggiani sono vittime di violenza stradale. Camminare a piedi o in bicicletta nella nostra città è estremamente pericoloso.
Occorre rendere la città ciclabile e non solo fare una pista ciclabile per invertire la rotta. Sosteniamo un cambio di mentalità per attuare una trasformazione delle nostre abitudini.
Antonio De Sabato presenta il “Progetto Concittadino”
In campagna elettorale la città diventa tante cose belle.
I percorsi politici non si improvvisano ma vanno costruiti con la partecipazione giorno dopo giorno.
#ProgettoConcittadinoFoggia nasce come innesco per la costruzione organica di una reazione attraverso la cooperazione tra i #cittadini.
Attivare una manutenzione chiara e trasparente della macchina amministrativa, abbinando una pianificazione strategica alla programmazione delle risorse.
Bisogna offrire di più questa volta.
Foggia, una città che fa sul serio.
“Progetto Concittadino Foggia”, la sfida di De Sabato e soci: “costruire insieme il programma”
Comincia ufficialmente il prossimo 18 novembre alle ore 18:30 presso il Cineteatro della Sala Farina il “Progetto Concittadino Foggia”: risultato degli ultimi tre anni di impegno civico, politico e culturale che fa a capo ad Antonio De Sabato (articolo su Foggia Città Aperta).
Progetti per Foggia
Costruiamo insieme il programma.
La città che vogliamo è fatta delle idee che sapremo condividere, dei progetti che saremo in grado di immaginare e nn realizzare, della forza che avremo nel portare avanti ciò in cui crediamo, della capacità di fare sintesi, di riconoscere i problemi e individuare la strada migliore per risolverli.
Fare le cose insieme vuol dire saper ascoltare, riuscire a capire, provare a guardare le cose da punti di vista differenti. È un lavoro che richiede pazienza ma è necessario perché Foggia ha bisogno di unirsi intorno ad un’idea di città capace di tenere insieme tutti.
Il Futuro è nostro.
Facciamolo Presente.
Presentazione Progetto Concittadino Foggia
Mission
Una nuova esperienza politica, aria nuova per la città.
“Facciamo un viaggio, con uno strumento antico e dignitoso come la bussola, in un cineteatro storico e dignitoso, per parlare non soltanto di politica , ma di quanto storico e dignitoso c’è in Noi”.
Perché parlare di Foggia – e ve ne accorgerete ascoltando – è parlare della nostra vita.
Parlare delle difficoltà della vita.
Le idee in questi anni si sono rafforzate, per diventare storie che attraversano la vita con l’unico aiuto della verità e consapevolezza.
Diremo le cose esattamente come stanno.
Non avremo paura, con l’obiettivo di non compiacere alcuno.
Anzi sovente metteremo al centro per quanto possibile un grande umorismo di fondo, perché all’odio, al rancore e al clima aspro degli ultimi anni , vogliamo offrire sorrisi e determinazione.
La storia di questa città e della sua gente è esemplare, perché in un momento di difficoltà come questo ci fa riflettere su cosa sia davvero importante per una comunità, su cosa la cosiddetta cattiva gestione ci ha dato e cosa ci ha tolto, di cosa siamo padroni e di cosa no.
Questo Progetto è la naturale espressione politica di una città che molto ha in comune con il nostro essere cittadini liberi, e ne rivendica con orgoglio molte tipicità.
Il fatto per esempio di essere sospesi tra passato e futuro, che è proprio il punto d’incontro da cui è nato questo progetto.
Parlarne non è solo esercizio di esotismo politico, ma occasione di riflettere sul sentimento dell’ identità, sull’ apporto che può dare una comunità nel momento della difficoltà e in generale nella vita.”
Foggia, una città che fa sul serio.